Vircos V372 è il design della nostra ultima tuta su misura, compatibile con Tech-Air.
Creata per realizzare l’ambizione di cosa si potrebbe raggiungere con una tuta racing, per offrirti la possibilità di possedere una tuta che normalmente non puoi ottenere… un prototipo racing su misura.
Ispirata dal vento, l’elemento più veloce in natura, guidata da una ricerca maniacale dei migliori materiali sulla terra, combinati insieme e scientificamente modellati alla perfezione.
Nel 2019 il team di sviluppo di Vircos ha iniziato a pensare a questa tuta che ridurrebbe attivamente lo stress sul corpo del pilota durante la guida.
La ricerca mirava a fornire pura performance. Riducendo lo stress necessario per mantenere una posizione ottimale sulla moto in condizioni di gara estreme e aumentando così automaticamente il controllo della moto, il tempo sul giro e la sicurezza.
ORIGINE
Vircos V372 è progettata e realizzata in Italia nel centro di ricerca e sviluppo Vircos.
PELLE
La V372 è composta da vera pelle di canguro CONCIATA BIO, 100% senza cromo.
Il metallo Cromo, potenzialmente pericoloso per la contaminazione delle persone e dell’ambiente è stato sostituito da agenti concianti vegetali e sintetici.
PROTEZIONI
Questa tuta di alto livello è completa di protezioni di Livello 2 su spalle, gomiti, ginocchia e bacino. Presenta inoltre un paracostole integrato di Livello 1 certificato CE.
MATERIALI EVO
Dopo un’attenta ricerca e selezione, abbiamo scelto alcune nuove soluzioni per implementare la performance protettiva della nuova tuta V372. La fibra Skudo Net è stata usata attorno le spalle e le ginocchia per dare una maggiore resistenza allo strappo e all’abrasione in queste aree critiche.
Il secondo strato dell’intera schiena della tuta è realizzato in pelle ecologica estremamente leggera, ma molto resistente all’abrasione, E-Suede.
VIRCOS SHIELDS II
Sviluppate durante i test in galleria del vento con piloti professionisti, questa nuova linea di protettori è progettata per ridurre la resistenza aerodinamica così come la resistenza dei protettori sul corpo del pilota.
STRETCH PANELS
Abbiamo aggiunto pannelli stretch in punti strategici della tuta.
Quelli sui fianchi sono disegnati per consentire il gonfiaggio dell’airbag nella zona toracica così come quelli posti all’altezza delle teste femorali che sono disegnati per la compatibilità della tuta con il sistema Tech-Air 10.
Quelli posti sulla schiena, sulla spalla sono invece stati concepiti per aumentare ulteriormente la mobilità in moto ma sono stati, allo stesso tempo, mantenuti intenzionalmente essenziali per ottimizzare l’aerodinamica ed i pesi.
NUOVA GOBBA AERODINAMICA
Assieme alle protezioni spalle VIRCOS SHIELDS II e ai nuovi sliders gomito ELBOW SLIDERS II grazie ai test in galleria del vento è stata sviluppata una nuova gobba aerodinamica.
La nuova forma assicura un incremento delle performance aerodinamiche del pacchetto moto tuta.
Oltre a questo la nuova gobba è stata alleggerita del 150% rispetto alla gobba tradizionale ed è stata studiata per alloggiare, qualora lo si volesse, il sistema Tech Air 10.
EXTRA GRIP!
Sviluppata con l’esperienza in MotoGp, questa soluzione estremamente semplice ma estremamente funzionale permette di aumentare la percezione della moto durante la guida.
Un grip ginocchio e coscia costituito da 4 elementi indipendenti ti consentiranno di avere una presa sul serbatoio mai provata prima.
Consentendoti una maggiore precisione della guida, quindi un maggior divertimento ed una maggiore sicurezza.
COMPATIBILITÀ CON HYDROBAG
Vircos V372 è compatibile con Vircos Hydrobag 750. Durante le sessioni in pista più calde una goccia d’acqua può salvarti la vita!
Vircos V372 è compatibile con 2 diversi sistemi airbag di Alpinestars, il Tech-Air 10 ed il Tech-Air race.
La V372 è una tuta ufficialmente compatible con questi sistemi in quanto disegnata in collaborazione con Alpinestars in modo da vestire e da consentire il corretto gonfiaggio dei sistemi airbag in caso di necessità.
Derivato dalla partecipazione di Alpinestars in MotoGp, Tech-Air 10 è un sistema airbag indossabile autoconsistente.
Offre una protezione senza rivali per il corpo del motociclista coprendo spalle, petto, tutta la schiena e le TESTE FEMORALI.
Il risultato di oltre dieci anni di sviluppo in MotoGP, seguito dalla prima generazione di sistemi airbag racing e dal lancio dell’innovativo del Tech-Air® Street, l’ultima versione della tecnologia Tech- Air® di Alpinestars ha portato ad una protezione completa del busto per tutti i piloti.
Il Tech-Air® Race è completamente autonomo, il che significa che non sono necessarie configurazioni sulla moto o sul pilota; questo garantisce il massimo in termini di praticità, libertà e versatilità.
Il sistema airbag, una volta completamente gonfiato, protegge schiena, reni, torace e spalle. Inoltre, con un semplice upgrade del firmware, il sistema Race può essere configurato a Tech-Air® Street per un utilizzo stradale. La vest Tech-Air®Race deve essere usata solamente all’interno di un capo d’abbigliamento compatibile con Tech-Air®.
Vircos è certificata in tripla A.
Che cosa significa?
Indossare una tuta VIRCOS della linea Bespoke Racing Gear non significa soltanto vestire la tuta moto dei propri desideri, significa avvolgersi in un vero e proprio dispositivo di sicurezza. Non preoccuparti troppo! Prima di te l’hanno provata i nostri piloti in MotoGp e Superbike ed oltre a questo hanno superato una serie di severi test di laboratorio che simulano le sollecitazioni meccaniche di un vero crash.
Standards
Gli standard sono fatti per essere abbattuti. Il motorsport è una continua sfida, contro se stessi prima ancora che contro gli avversari.
In Vircos affrontiamo gli standard CE con la stessa mentalità, sfidando noi stessi per raggiungere gli standard più alti possibili, ma andiamo con ordine…
Che cosa si intende dicendo che una tuta è certificata?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima fare un passo indietro e partire dalle definizioni e dalle classificazioni.
Le tute sono certificate come DPI, quindi dispositivi di protezione individuale.
Questo la classifica nella medesima categoria in cui sono classificati il tuo casco o la tua uniforme per il lavoro, se ne usi una. In quanto tale è un oggetto disegnato per e progettato per proteggere da una fonte di rischio. Proprio nello stesso modo in cui la divisa di un Vigile del Fuoco protegge dai rischi derivanti da un incendio, una tuta per andare in moto protegge dai rischi derivanti dal guidare una motocicletta.
Dal 21 Dicembre 1989, nel rispetto del regolamento 89/686/CEE tutte le tute in pelle, o in generale, l’abbigliamento moto avrebbe dovuto essere certificato.
In realtà, la maggioranza dell’industria dell’abbigliamento moto ha sempre ignorato questo obbligo.
Era infatti usanza comune produrre abbigliamento per il “tempo libero” contenente protettori certificati CE ma senza, in alcun modo, certificare o testare il capo nella sua interezza.
Questo accadeva a causa del fatto che, le vecchie normative CE (la EN 13595) era troppo restrittiva, nel senso che era redatta principalmente per capi per utilizzo professionale come ad esempio le uniformi da utilizzare in moto per gli agenti di polizia senza essere nemmeno pensata o in qualche modo orientata ad un capo prodotto per un utilizzo racing.
Produrre una tuta che fosse pratica, confortevole e utilizzabile per un pilota, con gli standard di allora era praticamente impossibile.
In conclusione, gli standard EN 13595 esistevano, ma erano fondamentalmente ignorati.
Nonostante questo, in Vircos avevamo prodotto un modello di tuta (la Vircos AIR-GAP) che era certificata secondo secondo gli standard. Lo avevamo fatto per sfidare noi stessi, esplorando e dimostrando il livello dei nostri prodotti, anche secondo standard proibitivi.
Con l’introduzione dei nuovi regolamenti EN 17092 comunque, l’intera industria dell’abbigliamento moto ha cambiato il proprio punto di vista.
Con degli standard nuovi ed armonizzati, pensati e redatti considerando i molteplici utilizzi possibili dell’abbigliamento moto, tutti i capi sono ora presumibilmente certificati.
É completamente diverso quando ogni singolo aspetto di un capo è considerato (e quindi testato) secondo il preciso scopo di proteggere l’utilizzatore. Ogni cucitura, ogni materiale, ogni protezione… tutti gli aspetti della costruzione della tuta sono testati ancora e ancora al laboratorio, per assicurarsi che incontrino gli standard.
Tornando al nostro approccio alle certificazioni….
Il regolamento divide l’abbigliamento moto in diverse categorie:
- Classe AAA: Il più alto livello di protezione da rischi derivanti da impatto o abrasione.
- Classe AA: Protezione dai rischi derivanti da impatto o abrasione.
- Classe A: Livello minimo di protezione dai rischi derivanti da impatto o abrasione.
- Classe B: Abbigliamento concepito per proteggere in maniera equivalente ai protettori di classe A ma senza implementazione di protezioni passive.
- Classe C: Insiemi di protettori da impatto.
In quanto specializzati in tute in pelle di tipo racing, ovviamente ci siamo finalizzati solo sugli standard più elevati della EN 17092 ma non era abbastanza. Volevamo superare questi standard con delle performance di molto superiori agli standard stessi.
Per esempio:
La resistenza alla trazione delle cuciture delle nostre tute è superiore del 145% al valore di riferimento della norma in classe AAA.
Usiamo solo Kevlar Schoeller in quanto la resistenza allo strappo di quello specifico materiale è fino a 5 volte più alta dei requisiti settati dalla EN 17092 AAA.
Come posso sapere se il mio capo è certificato?
In ogni capo certificato troverai un’etichetta riportante il pittogramma CE. Oltre a questa troverai un libretto contenente le specifiche di certificazione con la relativa classe e livello.
In questo libretto troverai anche uno specifico indirizzo internet dove potrai consultare la Dichiarazione di Conformità del prodotto.
La mancanze di Dichiarazione di Conformità sta a significare che il prodotto non è certificato!
Se sei arrivato a leggere sino a qui complimenti! Sappiamo che questo genere di argomento non è intrigante come lo può essere una foto di un pilota MotoGp al punto di corda di una curva ma p comunque una parte importante del nostro lavoro.
Grazie per la lettura!
Se hai ulteriori domande riguardo la certificazione il CUSTOMER CARE Vircos è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.
Non esitare a contattarci e a fare domande!
La nuova Vircos V372
2 ANNI DI GARANZIA
Ogni tuta su misura Vircos è garantita per durare. Ogni componente e cucitura è garantita per 2 anni.
GARANZIA DI VESTIBILITÀ
Come prodotto su misura, una tuta Vircos deve adattarsi al 100%. Ecco perché la nostra azienda provvede a offrirti una garanzia completa sulla vestibilità.